Menu

LO S.C. RIPESCATO IN SERIE C MASCHILE

 

TENNIS – SPORTING CLUB SAN SEVERO RIPESCATO IN SERIE C MASCHILE

 

Nonostante le restrizioni legate a questo periodo di pandemia, l’attività agonistica nel tennis non si ferma. A breve partirà la stagione 2021 e lo Sporting Club, come sempre, sarà protagonista nel panorama provinciale, regionale e nazionale.

La stagione del grande tennis dunque è alle porte ed è tempo della composizione delle squadre che parteciperanno ai prossimi campionati federali. Le novità certamente non mancano: dopo oltre trent’anni, lo Sporting Club San Severo (fondato nel 1967), avrà una rappresentativa che parteciperà al prestigioso campionato di serie C Maschile.

La scorsa estate la squadra sanseverese ha sfiorato, per il secondo anno consecutivo, la promozione diretta in Serie C, arrivando a giocarsi lo spareggio contro il C.T. Latiano. I positivi risultati conseguiti in questi anni hanno comunque consentito il ripescaggio della compagine sanseverese nel campionato nazionale di serie C. 

La competizione, che presumibilmente partirà nel mese di marzo, prevede una prima fase regionale e una seconda fase nazionale per la diretta promozione in serie B.

La divisione regionale pugliese è senz’altro una delle più dure d’Italia. Ogni incontro intersociale prevede la disputa di 4 singolari e 2 doppi ed ogni circolo metterà in campo squadre con tanti giocatori di altissimo livello. La compagine cittadina -  guidata dal capitano Fabio Marasco (class… ) e composta da Valerio Espedito (class. 2.8), Valdemiro Niro (class. 3.4), Giulio di Lullo (class. 4.1), questi ultimi già “vivaio” avendo disputato campionati giovanili con il circolo sanseverese, sarà rinforzata dall’arrivo dei due fratelli Guerra: Yuri (class. 2.6) e Davide (class. 2.4).

E per noi un onore partecipare a questo prestigioso campionato” – dichiara il Direttore Sportivo dello Sporting Antonello del Sordo – “unitamente al Consiglio di Amministrazione abbiamo deciso di investire per allestire una squadra competitiva che sia in grado di portare in auge il nostro storico Circolo” - continua Del Sordo – “gran parte della squadra sarà composta comunque da giocatori cresciuti nel nostro Club, a dimostrazione dell’ottimo lavoro che in questi anni abbiamo fatto per far crescere i ragazzi e permettere loro di essere assoluti protagonisti delle vicende sportive del nostro amato Sporting” conclude Del Sordo.

San Severo, 01/02/2021

 

                                                                                                   Ufficio Stampa

                                                                                            Sporting Club San Severo

 

  

LA SQUADRA

 

FABIO MARASCO – CAPITANO –

CLASSE: 1974

CLASSIFICA ATTUALE: 3.5

MIGLIOR CLASSIFICA: C1 (paragonabile all’attuale 3.1) nel 1997

 Nella sua carriera ha avuto esperienze in serie C con il C.T. Foggia disputando la fase finale nazionale del campionato. Dopo un lungo periodo di inattività durato oltre 14 anni ha ripreso la racchetta diventando istruttore federale e vincendo numerosi tornei di 4^ categoria.

 

VALDEMIRO NIRO – VIVAIO –

CLASSE: 2002

CLASSIFICA ATTUALE: 3.4

MIGLIOR CLASSIFICA: 3.2 nel 2020

 Nella sua esperienza tennistica ha sempre disputato campionati a squadre con lo S.C. San Severo. Ha vinto numerosi tornei di 3^ categoria ed è arrivato a disputare i quarti di finale in un Master Nazionale di categoria. Ha iniziato questo 2021 battendo un 3.1 in terra d’Abruzzo.

ESPEDITO VALERIO

CLASSE: 2000

CLASSIFICA ATTUALE: 2.8

MIGLIOR CLASSIFICA: 2.7 NEL 2020

Per circa due anni si è allenato presso la prestigiosa Accademia Tennis di Bari.

Ha già giocato il campionato di serie C con il T.C. Foggia, ha disputato un Torneo Internazionale Junior in Tunisia arrivando ai quarti di finale. Vincitore di numerosi tornei di terza categoria in tutta Italia.                             

DAVIDE GUERRA

CLASSE: 1996

CLASSIFICA ATTUALE: 2.4

MIGLIOR CLASSIFICA: 2.4 dal 2021

 Negli ultimi anni ha vinto diversi open che gli hanno permesso di raggiungere l’attuale classifica; a livello internazionale ha disputato le qualificazioni in un 15mila dollari e 25mila dollari oltre ad un Challenger grazie ad una wild card ottenuta.

L’anno scorso, con il C.T. Baratoff (Pesaro) ha disputato la serie B sfiorando l’accesso in serie A1.

GIULIO DI LULLO – VIVAIO –

CLASSE: 2003

CLASSIFICA ATTUALE: 4.1

MIGLIOR CLASSIFICA: 3.4 nel 2019

E’ il più giovane della squadra, ha partecipato agli spareggi di serie D1 pugliese nel corso del 2019 e del 2020. Insieme a Niro sono arrivati alle fasi finali del Campionato Under16 pugliese. Ha giocato in Irlanda per circa un anno partecipando ai campionati a squadre under 18. 

 

YURI GUERRA

CLASSE: 2001

CLASSIFICA ATTUALE: 2.6

MIGLIOR CLASSIFICA: 2.6 dal 2021

Ha disputato la Serie C con il T.C. Viterbo, con il Tennis Team Avezzano e con il C.T. Mosciano (Teramo).

Tra i migliori risultati del 2020, la semifinale ai campionati regionali assoluti Abruzzesi a Sambuceto nel singolare, e finalista nel doppio.

Sempre nel 2020 ha disputato due ITF 15.000 dollari a Monastir in Tunisia.

Rinvio Elezioni - Sporting Club San Severo -

Prot. Nr. 04-2021

San Severo, 16/01/2021                                                                        

 

                                                                                                                                                                                                                         Soci Effettivi

                                                                                                                                                                                                                         LORO INDIRIZZI

 

 

Oggetto: Comunicazione post Assemblea dei Soci – rinvio elezioni rinnovo cariche sociali

 

Gentile Socio, 

L’Assemblea Ordinaria dei Soci tenuta il 10 gennaio u.s. tramite piattaforma digitale, stante il persistere dell’emergenza sanitaria, ha stabilito il rinvio delle elezioni per il rinnovo delle cariche sociali affidando al Consiglio di Amministrazione in carica la gestione ordinaria dell’Associazione e demandando allo stesso di convocare una nuova Assemblea dei Soci, entro il prossimo 28 febbraio, che abbia all’ordine del giorno la fissazione di nuova data per le votazioni per il rinnovo delle cariche sociali.

Cordialità.

 

 

 

                                                                                                                                                                                                             Per il Consiglio di Amministrazione

                                                                                                                                                                                                                               Il Segretario

                                                                                                                                                                                                                         Avv. Umberto Ippolito

Assemblea Ordinaria dei Soci

Prot. Nr. 75-2020

San Severo, 18 dicembre 2020

                                                                                                                                                                             A tutti i Sigg.ri Soci Effettivi

                                                                                                                                                                                   LORO SEDI

 

 

AVVISO DI CONVOCAZIONE 

 

               I sig.ri Soci sono convocati in Assemblea – sessione ordinaria - in prima convocazione per le ore 7.00 del giorno 10 GENNAIO 2021 nei locali della sede sociale in San Severo alla via S.S. 16 per Foggia al Km 1,500 per discutere il seguente

 ORDINE DEL GIORNO

 

1 - Relazione del Presidente;

2 - Approvazione bilancio consuntivo 2020;

3 - Varie ed eventuali.

  

               Qualora gli intervenuti non raggiungano il numero legale, l’Assemblea resta convocata, senza altro avviso, sempre per il 10 GENNAIO 2021 ORE 10.00, nello stesso luogo e con il medesimo ordine del giorno.

               A norma dell’art. 20 dello Statuto Sociale, la partecipazione del Socio all’Assemblea è strettamente personale ed è consentita la possibilità di delega solo ad altro Socio avente diritto al voto. Ciascun Socio può essere portatore di una sola delega.

               Nel caso in cui le direttive governative dettate per il contenimento del contagio da COVID-19, non dovessero consentire lo svolgimento della riunione in presenza, l’Assemblea si terrà attraverso collegamento da remoto; la piattaforma e le modalità di partecipazione alla seduta saranno comunicate successivamente.  

 

                                                                                                                                                                                                                                           Il Presidente  

                                                                                                                                                                                                                                       Prof. Ciro de Letteriis

L'importanza dell'Attività fisica nel Tennis

Il tennis moderno, si sa, è diventato uno sport dove il fattore fisico e la capacità atletica sono diventati preponderanti anche a livello più basso. La preparazione fisica, è diventata ormai fondamentale a prescindere dal livello e dall’età dell’atleta e parte integrante dell’allenamento del tennista utile sia per sviluppare le capacità motorie e sia per acquisire quelle competenze motorie che andranno a costituire il presupposto per la creazione della prestazione sportiva a lungo termine.

Una buona preparazione atletica aumenta notevolmente la possibilità di arrivare sulla palla quell'attimo prima che può fare la differenza tra un colpo vincente ed un errore non forzato, permettendo all’atleta di essere più lucido e reattivo quando, nelle fasi cruciali di un terzo set, si deve avere quel briciolo di fiato in più rispetto all’avversario per portare a casa il match...

Avere un fisico preparato e scattante è diventato molto importante per riuscire a ottenere il meglio di sè. Le attuali racchette, infatti, consentono a chiunque di giocare colpi potenti e veloci e per questo motivo l’organismo dev’essere allenato  a sopportare i continui scatti necessari per raggiungere la pallina. 

Alla luce di queste iniziali considerazioni occorre sottolineare tutti gli aspetti che rendono la preparazione fisica parte fondamentale dell’allenamento tennistico:

  • Creare un’ampia base motoria adottando il principio della Multilateralità (Hucklekemkes J., 2012), principio della preparazione che indica un completo sviluppo delle funzioni di base e può, pertanto, consentire di eliminare le li­mitazioni del potenziale motorio che una specializzazione prematura può provocare, e il principio della Polivalenza cioè dalla necessità che l’attività fisica non costituisca principalmente un allenamento di specifici segmenti corporei ma che essa educhi utilizzando il movimento in senso ampio e distribuito (Vandoni M., Marin L., 2013)
  • Creare i presupposti della prestazione sportiva a lungo termine attraverso lo sviluppo delle capacità motorie[1] quali quelle coordinative (generali e speciali), condizionali (forza,velocità e resistenza) e mobilità articolare;
  • Prevenzione degli infortuni attraverso  esercizi Propriocettivi e di Core Stability: ricercando un adeguato sviluppo muscolare e una buona elasticità muscolare, creando un’adeguata coordinazione inta-muscolare, inter-muscolare e multiplanare si esegurà un lavoro preventivo e funzionale il più vicino possibile a quello di gara (Scelsi G., 2012);
  • Evitare il fenomeno del detraining che determina un decadimento della performance sportiva e comporta un declino della condizione fisiologica che si riscontra nel corso di periodi d’insufficienti stimoli allenanti. Il detraining si verifica in  coloro che praticano sport outdoor (all’aperto)  e non hanno la possibilità di compiere l’allenamento specifico per svariate sedute, a causa delle avverse condizioni meteorologiche. Bisogna evitare assolutamente periodi di detraining superiori a 2 settimane poiché le modifiche metaboliche dopo questo periodo potrebbero diventare croniche e controindicate per la ripresa successiva dell’attività di allenamento (Sannicandro I., 2009).
  • Costruire corrette abitudini all’esercizio fisico da mantenere nell’intero arco della vita attraverso la costituzione da parte del preparatore di un clima motivazionale[2] orientato sulla competenza[3] che incidendo positivamente sull’autostima, sulla self-efficacy (auto efficacia percepita: percezione della propria capacità di saper svolgere con successo un compito), e sull’enjoyment (gradimento) delle attività fisiche, porti gli alunni di oggi, adulti di domani a vivere le attività fisiche con soddisfazione e piacere, integrandole in modo costante nella propria vita.

                                                                                                            

 

                                                                                                                      Il preparatore fisico F.I.T.

                                                                                                                    Prof.ssa Carafa Maria Teresa

 

 

 

 ____________________________________________________________________________________

[1] Le capacità motorie rappresentano i prerequisiti della prestazione. Nessuna capacità è allenabile nella stessa misura a  tutte le età,  esistono de i periodi più favorevoli al loro sviluppo definiti fasi sensibili. Le capacità motorie possono essere allenate con successo nell’arco della vita, ma non hanno la stessa plasticità cioè non possono essere svilupate allo stesso modo (Sannicandro I., 2009).

 [2] Il clima motivazionale è invece determinato dagli atteggiamenti e dai comportamenti dell’insegnante, in relazione alle aspettative che vengono espresse, alle sollecitazioni, ai riconoscimenti, alle caratteristiche ed alle modalità di valutazione.

[3] Il clima motivazionale  può essere orientato sulla competenza o sulla prestazione. In un clima orientato sulla competenza l’insegnante pone l’accento sui miglioramenti personali e sull’apprendimento di abilità, considerando gli errori come parte del processo di apprendimento, valorizzando l’impegno, riconoscendo e valutando i progressi individuali; gli alunni quindi pongono l’attenzione sullo sviluppo delle capacità personali e sull’apprendimento o il perfezionamento delle abilità. Come dimostrato dalle recenti ricerche di Bortoli et al. del 2009 promuovendo un clima motivazionale orientato sulla competenza migliorerebbero le risposte emotive adattive e si promuoverebbero nei propri allievi una serie di stati piacevoli, divertimento durante il processo di apprendimento, maggiore sforzo nel padroneggiare abilità e  perseveranza di fronte alle difficoltà.

  

BIBLIOGRAFIA

  • Bortoli L., Bertollo M., Robazza C., (2009), Dispositional goal orientations, motivational climate, and psychobiosocial states in youth sport, Personality and Individual Differences, 47 , 18–24;
  • Hucklekemkes J., Ecco come organizzare il vostro allenamento in palestra, Atleticastudi 1-2/2012, pg. 80-85;
  • Sannicandro I., Rischio di infortunio e preparazione atletica nel calcio: valutazione e strategie di prevenzione, Calzetti Mariucci, 2009;
  • Scelsi G., La forza come prevenzione negli sport di squadra a livello giovanile, Scienza & Sport, 2012, pg. 72-77;
  • Vandoni M., Marin L., Diamo peso alla salute. Programma di attività fisica per adolescenti obesi, Strenght & Conditioning, Anno II, n. 4, gen-apr 2013, pg 69-71.